A cura di Stefania Basso
Posizione prudente su Indonesia, piu’ positivi su Thailandia. Outlook mensile sul mercato asiatico di JK Capital Management
Nel mese di marzo i mercati asiatici hanno registrato performance miste. L’indice Shanghai Composite è salito del 13% rispecchiando l’aumento di fiducia nel programma di riforme e le nuove aspettative di allentamento monetario.
Indonesia: il team di JK Capital Management conferma la posizione prudente evidenziata nei rapporti mensili precedenti. A preoccupare è la valuta e si fa evidente un rallentamento macro. Gli esportatori di commodity non intravedono ancora la luce in fondo al tunnel, in particolare quelli che esportano carbone. Molta fiducia è riposta nell’intervento del Governo per le spese in infrastrutture e nella fermezza del presidente Jokowi a riguardo.
Filippine: il team di JK Capital Management mantiene una posizione molto positiva sull’economia delle Filippine, dato che potrebbe diventare l’economia a crescita più rapida quest’anno.
Thailandia: al momento la priorità è la spesa in infrastrutture. In programma ci sono diversi progetti tra cui ferrovie e metropolitane. Il team di JK Capital Management si dice più positivo sulla capacità del Governo militare thailandese di rispettare le premesse dopo le delusioni dello scorso anno.
Allentamento monetario
Nel mese di marzo la Corea del Sud e la Thailandia si sono unite agli altri paesi adottando una politica monetaria accomodante. La Corea del Sud ha tagliato i tassi di 25 punti base, portandoli a un minimo storico dell’1,75%, rispecchiando i timori del ritmo lento di ripresa, dell’indebolimento dello yen giapponese contro il won coreano e dell’inflazione bassa. Anche la Bank of Thailand ha tagliato i tassi di 25 punti base portandoli all’1,75%, dato che la ripresa economica è stata più debole di quanto stimato in precedenza.
In generale è aumentato l’interesse verso i mercati asiatici, grazie al programma delle politiche cinesi.